| 300 riquadri di tessuti differenti, ciascuno della misura di cm 47x47. Ogni riquadro 
porta una breve scritta, una data e un piccolo numero identificativo lungo il lato.  All'informazione sugli  eventi indicati, eventi che hanno caratterizzato  la seconda metà del Novecento, si perviene sia per ordine alfabetico che numerico, consultando l'omonimo libro.
 | 
          
            | [...] Dunque, puri nomi e date, a cui
              il gesto dà forma: e proprio perciò, essi dilagano
              sulle tele a ridare spessore alla parola, ritrovando la sua valenza
              apotropaica, interrogando i nomi e la loro capacità di evocare
              e narrare. Sono scritte in acrilico su riquadri di stoffe raccolte
              nei viaggi, o anche ritrovate nella propria casa, e accuratamente
              ritagliate per farne materiale e pelle di iscrizione. Tela, cotone,
              seta, lino: tessuti poveri e tessuti preziosi stanno l’uno
              accanto all’altro, con i loro diversi colori e disegni, con
              le loro storie e culture rapprese nel proprio corpo [...]E. Fiorani: Nel nome di Rhuma: i "sudari - vessilli" di
              Libera in: Rhuma-Eritis Sicut Dei, Silvana Editoriale, Milano 2006
 |